Grande entusiasmo e partecipazione alla 40a edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, a conferma del fatto che il mercato del turismo è in crescita, in particolare continua l’espansione del turismo extra alberghiero.
Afferma il nostro Amministratore Delegato Tommaso Di Matteo: “Abbiamo partecipato alla BIT al fine di rappresentare e coadiuvare le imprese del settore del turismo e di comprendere e portare nel nostro territorio le novità del mercato”.
Sono tre i punti su cui soffermarci a riflettere: Experience, community e Innovazione.
Di innovazione si è parlato nell’arena BE-TECH, dove si è discusso della cosiddetta ultra-innovazione e del 4.0. Occorre saper guardare non solo avanti ma oltre, ecco perché i mercati richiedono investimenti in start-up innovative e agenzie d’investimento nazionali spingono tantissimo in programmi come Smart&start Italia e Italia venture.
Altro leit motiv della fiera è stata la Community, punto sempre più focale sia per i viaggiatori che per gli operatori del turismo, proprio per questo è importantissimo che tutto il settore si muova nell’effettuare investimenti incentrati in piattaforme multimediali che tengano sempre in maggiore connettività tutte le parti.
Questo tipo d’investimento nasce dal fatto che ormai il valore aggiunto nel turismo è dato dalla dimensione esperienziale, non credo sia sfuggito a nessuno la creazione da parte di Tripadvisor di Viator e la realizzazione di Booking Experiences, ciò significa che il comparto del turismo deve stare al passo e mettere in moto i processi in grado di diventare competitivi nel sistema.
Il piano strategico per porsi bene sul mercato è lavorare ad un processo di digitalizzazione dei vostri portali e di performance dei vostri social, ovviamente tutto ciò dev’essere personalizzato. Non trascurate la formazione, a tal proposito vi consigliamo i corsi gratuiti di Google Digital Training.
L’attenzione al particolare nel vostro servizio e la cura nei riguardi del vostro ospite/cliente è uno di quei fattori che fa la differenza, in particolare è importante la raccolta di quante più informazioni possibili, ad esempio conoscere la data di nascita del vostro cliente e avviare una newsletter con offerte dedicate, vi accorgerete fa la differenza nella qualità del vostro operato.
Il dato che emerge da quest’edizione della BIT è che non è la tariffa più bassa a far incrementare le vostre visite, ma è appunto la specialità della vostra offerta.
Il tema della cultura viaggia pari passo al turismo, proprio per questo vi consigliamo di approfondire il bando Cultura Crea, senza dimenticare che se siete residenti nel sud-italia Resto al sud finanzia il settore del turismo.
L’industria del turismo è in forte crescita se hai o vuoi creare impresa che operi in questo settore la nostra consulenza apporterà un valore in più al tuo business.