Uso dei social network: attenzione ai controlli del Fisco

La circolare 16/E del 2016 concede la possibilità al Fisco si reperire e utilizzare le informazioni presenti sui canali digitali (social network, siti internet , servizi online) per porre in essere degli accertamenti. Infatti le linee guida per i controlli 2020 opereranno degli accertamenti sui diversi canali digitali non solo per valutare i redditi d’impresa e il tenore di vita delle diverse società di persone e di capitali ma saranno anche individuati dei funzionari pubblici che ricercheranno le finte Onlus.

Tale concetto viene ripreso nelle linee Guida per la programmazione 2020 delle Entrate che chiederanno ai loro funzionari di monitorare i diversi siti internet delle Onlus per comprendere se l’attività da loro svolta è vicina al principio di solidarietà e dunque di un’attività no profit anziché un’attività che si pone come fine ultimo il profit e dunque un raggiungimento di un determinato obiettivo economico annuale.

Oltre all’Agenzia delle Entrate la quale ha ammesso il ricorso alle c.d fonti aperte comprendendo anche siti Web e Social Network anche la Guardia di finanza , nella circolare 1/2018 emanata a fine anno 2017, menziona gli strumenti digitali.

Una simile attività è stata intrapresa dalla Francia la quale prevede con la legge di bilancio 2020 precisamente con art.154 una raccolta e analisi dei dati caricati spontaneamente dai contribuenti. Tale strumento è un vero e proprio strumento antifrode.

Quindi un uso dei canali digitali, siti web e social network, non professionale e amatoriale non abbatte i costi ma aumenta il rischio, in seguito a tale manovra previste nelle linee guida dell’agenzie delle entrate 2020, di incorrere in accertamenti fiscali che genereranno un aumento dei costi nel medio-lungo periodo e di conseguenza un mancato raggiungimento degli obiettivi aziendali oltre che creare un danno reputazionale per l’azienda. In base alla tipologia d’impresa e dal ruolo dei dipendenti è consigliato investire su corsi di formazione mirati.

Dunque il consiglio è di affidarsi a dei consulenti esperti di comunicazione e marketing implementando non solo l’esigenza e dunque gli obiettivi desiderati ma aggiornare loro anche della vostra situazione economica e patrimoniale in maniera tale di sviluppare una strategia di marketing coerente che vi permetta di generare esclusivamente dei benefici nel medio-lungo periodo.

Se volete dotarvi di un piano marketing efficace ed efficiente contattaci o consulta la nostra pagina: https://www.cpwitalia.it/piano-comunicazione-marketing/