Come vi avevamo già annunciato nel nostro Focus La consulenza secondo CPW Italia: Decreto Liquidità, l’approfondimento per le imprese, adesso gli istituti bancari sono pronti a ricevere le domande di imprenditori, persone fisiche e professionisti, che richiedono prestiti fino al 25% del fatturato dell’ultimo bilancio se si tratta di società, altrimenti dell’ultimo modello unico nel caso in cui siamo in presenza di una ditta individuale. L’importo massimo erogato sarà di 25,000 e per massimi 72 mesi, coperti al 100% gratuitamente dal Fondo centrale di Garanzia.
Lo strumento gestito da Mcc venerdì ha predisposto la modulistica necessaria.
Ma per chi avesse necessità di ottenere cifre più alte, le cose si fanno più complicate.
Per quelli fino a 5 milioni alle piccole e medie imprese, garantiti al 90% dal Fondo centrale di garanzia, va comunque istruita con il supporto di un Consorzio di Garanzia.
Ma rimanendo nel campo del finanziamento per un importo massimo di 25.000 euro occorre porre in essere la seguente procedura:
1) scaricare il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25mila euro che il beneficiario dovrà compilare insieme
2) Autocertificazione danni subiti emergenza COVID-19
3) Ultimo Bilancio o Modello Unico
4) Documento di riconoscimento
5)Visura Camerale
6)Attribuzione P.iva
Una volta compilati attentamente tali documenti è possibile inviare la richiesta alla banca o al confidi al quale ci si rivolgerà per richiedere il finanziamento. E’ importante tenere a mente che ogni istituto bancario ha dei moduli differenti oltre al famoso allegato 4bis.
Dunque vi consigliamo di presentare la domanda mediante un soggetto abilitato in quanto gli istituti bancari hanno predisposto come detto in precedenza una documentazione diversa che comunque CPW Italia vi allegherà in seguito.
Unicredit , Banca Sant’Angelo e Intesa San Paolo
Creval ( Allegato4BIS_Richiesta_liquiditaĚD.L.n.23_2020_fino_25000_TOT (BPM) dichiarazione-imprese-danneggiate-COVID.19 Creval)
Bpm (dichiarazione-imprese-danneggiate-COVID.19 Creval)