E-Commerce: Iva e Fatture

Avete un sito e-commerce o state pensando di farlo e non avete ancora le idee molto chiare? Non vi preoccupate: intanto potete consultare alcuni dei nostri focus come ‘consigli organizzativi e fiscali per il vostro e-commerce‘, o ‘le principali piattaforme utilizzate‘.

 Online quale regime IVA devo adottare?

Essendo gli acquisti effettuati tramite e-commerce assimilabili alla vendita per corrispondenza, ai fini dell’aliquota IVA si applicherà quella del paese commitente.

E’ obbligatorio emettere fattura?

Se parliamo di commercianti al minuto, secondo la Risoluzione n. 274/E/2009 dell’Agenzia delle Entrate, non vi è obbligo di fatturazione. Ma è ovviamente obbligatorio annotare tutte le operazioni nel vostro registro. Per capirci: va bene mandare lo scontrino o emettere un documento elettronico. Il cliente può richiedere la fattura.

Ovviamente per gli altri settori si ha l’obbligo ad emettere fattura.

Ho un marketplace, devo emettere fattura? Devo pagare IVA?

Se avete un negozio su ebay o su amazon aperto con una P.Iva, va da sé che questi devono emettere fattura, perché significa che dette attività sono svolte in maniera abituale e professionale, ma se avete un negozio aperto a vostro nome e cognome quindi non collegato a nessuna P.IVA è possibile non emettere fattura.

La fattura dev’essere necessariamente elettronica? E per le operazioni con Paesi esteri?

Per le operazioni dall’Italia verso i paesi si possono ovviamente fare e secondo il criterio sopra citato dev’essere applicata l’aliquota Iva prevista nel paese committente in questo caso appunto l’Italia.

Per una vendita sicura e per incentivare l’utente a comprare sul vostro portale e-commerce consigliamo Siteground (ve ne parlavamo QUI).

Importante l’inserimento della policy dei cookies e del modello privacy per essere in regola con le normative vigenti.

Infine, sappiate che che con la nostra consulenza potete avviare un e-commerce con 600 €.