Skill e Soft Skill per lavorare nel digitale

Oggi parliamo di Digital Skill. Le nuove professioni nate con la tecnologia e con il digitale sono sempre più complesse. Ecco perché serve acquisire Digital Skill per affrontare al meglio il lavoro del futuro.

Prima di parlare delle digital skill, ovvero quelle caratteristiche indispensabili per il mondo digitale, capiamo la differenza tra Hard e soft skills, di cui tutti senz’altro abbiamo sentito parlare.

Cosa sono e perché sono importanti

La chiave del successo personale in ogni struttura organizzativa e in ogni settore è rappresentata dalle competenze tecniche acquisite durante il percorso formativo e nell’esperienza professionale, ma anche dalle cosiddette “competenze traversali o meta competenze” .   Le prime vengono definite anche hard skills, possono essere descritte efficacemente nel proprio curriculum vitae perché si tratta di conoscenze e abilità fondate attraverso studi, specializzazioni ed esperienze nel settore specifico.

Invece le competenze “soft” sono capacità e qualità personali che assumono forme diverse nei vari contesti e che continuano a svilupparsi durante tutto l’arco della vita. Prevalentemente si tratta di competenze relazionali e comportamentali come, ad esempio, l’autonomia, l’autostima, la fiducia, la resistenza allo stress, la capacità di comunicare efficacemente e di negoziare, la flessibilità, etc.

Di quanto sia importante elaborare e mantenere una adeguata strategia digitale ne abbiamo parlato nel Focus Fare impresa in tempo di crisi: i consigli per la vostra strategia digitale aziendale e nel Focus 5 consigli per gestire i social di un’azienda,

dove vi consigliavamo di mantenere attive le azioni di marketing anche in tempo di crisi covid19, come ll’e-commercela newsletter, le app e i tool utili per lavorare in smart working e anche le campagne di sponsorizzazione attive su Google o Facebook’.

La tecnologia ha avuto un impatto profondo sulle nostre vite. Nel corso degli anni ha modificato anche le competenze che i datori di lavoro si aspettano dai dipendenti.

Rientra tra le digital skill sapersi adattare ai cambiamenti, lo Smart Working: il lavoro agile che aiuta le imprese,ad esempio mette alla prova tutte le competenze acquisite rendendoci elastici e multitasking.

Nello specifico, la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.

Anche per le competenze digitali esistono soft skill e hard skill

Soft skill

  • KNOWLEDGE NETWORKING È la capacità di identificare, salvare, organizzare, dare valore e condividere informazioni disponibili online sui social network e nelle comunità virtuali.
  • VIRTUAL COMMUNICATION È la capacità di comunicare efficacemente, coordinare i progetti e gestire la propria identità digitale in ambienti digitali.
  • DIGITAL AWARENESS Significa essere in grado di comprendere l’uso corretto degli strumenti digitali con la dovuta attenzione all’equilibrio tra vita professionale e salute personale.

Le Hard Skill

Sono quelle Competenze Digitali quantificabili, e rientrano tra le competenze da mettere nel curriculum vitae, come per esempio il saper usare programmi e pacchetti informatici, la conoscenza di linguaggi di programmazione e la capacità di utilizzare specifici macchinari e strumenti alla produzione. In particolare, in questa categoria rientrano le competenze tecniche che riguardano l’area SMAC (Social, Mobile, Analytics, Cloud), cui si aggiungono quelle su Intelligenza Artificiale, Robotica, IoT, Cybersecurity.