Il Decreto Liquidità è in partenza e, nonostante la difficoltà del momento, occorre come sempre guardare avanti. Abbiamo già pubblicato un nostro Focus di approfondimento per le imprese che riassume i punti principali del decreto.
Come muoversi per il calcolo del numero dei 499 dipendenti di cui all’articolo 13, comma 1, lettera b) del Dl Liquidità dell’8 aprile 2020: si devono considerare solo i dipendenti dalla singola impresa beneficiaria (ossia dell’impresa che richiede il finanziamento) e se l’impresa appartiene a un gruppo? Qualora l’impresa appartenesse a un gruppo si deve fare riferimento al bilancio consolidato. A proposito di Bilancio, vi invitiamo a leggere il nostro Focus Coronavirus: Assemblea Approvazione Bilancio e CDA anche in video conferenza
Sulla ratio di ciò si è mosso il Mise, il quale nelle Faq del ministero dell’Economia e delle finanze in tema di Pmi che possono accedere alla moratoria dell’articolo 56 del Dl 18/20 è stato chiarito che per le imprese controllate da altre imprese è necessario fare riferimento ai parametri dimensionali del gruppo. In senso conforme anche il decreto del ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 di recepimento della raccomandazione della Commissione europea 2003/361/Ce ha chiarito all’articolo 3, comma 6 che in questi casi i dati da prendere in considerazione sono quelli desunti dal bilancio consolidato.
Vi ricordiamo sempre che la nostra società in considerazione del covid19 ha approvato ed avviato un programma che fino al 31 maggio offre a tutte le imprese iscritte al registro delle imprese in Italia di aver omaggiato un sito web o un piano strategico aziendale, per accedere clicca QUI
E per informazioni dettagliate o per una consulenza gratuita non esitate a contattare i nostri consulenti alla mail [email protected]