La consulenza secondo CPW Italia: il Crowdfunding

Crowdfunding

Partiamo dall’etimologia della parola Crowdfunding; “crowd” e “funding” che in ordine rispondono alla traduzione di folla e finanziamento, questa unione di parole è l’emblema del concetto, è una delle chiavi per comprendere che questo strumento è davvero la possibilità di trovare finanziamento all’idea che da anni hai nel cassetto o per l’intuizione avuta ieri mentre tornavi a casa.

Alla ricerca su google di crowdfunding wikipedia usa queste parole: “Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse».

Ovviamente la tecnologia, in particolare gli strumenti digitali di cosiddetta comunicazione di massa, hanno accelerato enormemente la diffusione e l’utilizzo di tale strumento che va iscritto nel settore della finanza alternativa. Da approfondire anche lo sviluppo delle tante piattaforme online che si occupano proprio del dare spazio alle idee da un lato e dall’altro a chi vuole investire di potere farlo.

Esistono quattro tipi di crowdfunding: il più diffuso è il reward-based che si fonda sull’idea di fare un investimento in soldi a fronte di una ricompensa per chi investe, ad esempio finanziare una qualsiasi attività ed in cambio avere un ritorno inizialmente non per forza economico.

Poi abbiamo il Donation che come è facile capire dal nome è un modello nel quale l’investitore fa una donazione senza avere un ritorno in denaro, usato per iniziative sociali, adatto per le realtà not-profit.

Il landing questa tipologia si basa sulla raccolta di fondi tramite piattaforme web, che dietro il pagamento di un corrispettivo sul finanziamento ottenuto (di solito il 5%) gestiscono l’operazione occupandosi della ricerca di soggetti interessati ad investire.

Infine c’è il famoso metodo di crowdfunding in equity nel quale gli investitori partecipano al finanziamento ottenendo la partecipazione alla compagine azionaria della società. 

Il crowdfunding è assolutamente legale e regolamentato dal “Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line” adottato dalla Consob con delibera n° 18592 del 26 giugno 2013 successivamente modificato con delibera n° 19520 del 25 febbraio 2016.