Nell’era in cui l’utente web è bombardato da costanti stimoli pubblicitari, il lavoro per coinvolgere il vostro pubblico diventa ancora più arduo. Ecco perché un consiglio da mettere in pratica è utilizzare frequenti call to action (inviti all’azione).
I CTA sono istruzioni per il pubblico volte a provocare una risposta immediata, di solito utilizzando un verbo imperativo come “chiama ora”, “scopri di più”, “scarica gratis”, “visita il sito”, ecc. all’interno di un pulsante ben evidenziato.
L’obiettivo è cogliere l’attenzione dell’utente invitandolo a compiere un’azione che possa però portare ad una finalità come un coupon sconto o la localizzazione di un luogo, una visita al sito web o a l’app di messaggistica istantanea.
Gli utenti devono giungere sulla tua pagina web e non avere dubbi: devono capire cosa fare e quali azioni compiere per ottenere determinati risultati. Per questo è importante fare in modo che ci siano delle call to action specifiche per spingere verso i tuoi obiettivi.
Quindi, il pulsante deve essere ben visibile, evidenziato e con un messaggio chiaro. Oggi l’utente web vuole velocità e immediatezza, vuole stimoli costanti e proficui.
E’ numericamente provato che pagine web con CTA ben chiare abbiano risultati ottimali in termini di conversione (clic da social a sito o viceversa).
Il rischio in cui potete incorrere è però l’eccessiva presenza di Call to action che possano stancare l’utente o risultare invadenti in fase di navigazione, quindi la moderazione, come in ogni settore, è fondamentale.