Non è un argomento nuovo, il content marketing viene elaborato sempre più costantemente. Vi abbiamo già parlato infatti dell’importanza delle strategia digitali, soprattutto in questo periodo di emergenza dovuta al covid19 nel nostro Focus Fare impresa in tempo di crisi: i consigli per la vostra strategia digitale aziendale e nel Focus 5 consigli per gestire i social di un’azienda.
Il settore del business aziendale e dell’Imprenditoria, così come il mercato in cui siamo inseriti, diventa sempre più competitivo, e se non utilizzate al meglio gli strumenti digitali a vostra disposizione, rischiate di perdere la possibilità di farvi strada soprattutto in questo momento di emergenza.
A tal proposito vi ricordiamo che CPW Italia ha lanciato un piano Anti-Crisi per omaggiare ogni azienda iscritta al registro delle imprese in Italia, che farà richiesta ai nostri uffici, di un sito web o di un piano strategico aziendale. Per accedere alla campagna da noi promossa scriveteci alla mail [email protected].
Giorni fa abbiamo parlato anche dei consigli per la vostra strategia digitale aziendale ponendo l’attenzione sugli aspetti che è bene non sottovalutare nonostante il momento di crisi globale ci possa scoraggiare.
La gestione dei social network in maniera professionale ha ripercussioni positive sull’immagine di un’azienda, ovvero la Brand Identity ovvero l’insieme degli aspetti e degli elementi grafico / comunicativi che determinano la percezione e la reputazione di un brand da parte del suo pubblico.
Aggiungere nuovi contenuti e aggiornare i precedenti è uno strumento che incide molto con l’indicizzazione per i motori di ricerca, ovvero la SEO (acronimo di Search Engine Optimization). Postare nuovi contenuti serve per mantenere alta la visibilità del vostro portale, per intercettare utenti in fase di ricerca, e potenziare la visibilità di un sito web dopo una revisione analitica dei contenuti esistenti individuando quali tipi di query di ricerca generano più impression e clic. Una delle tattiche più semplici per generare nuovo traffico è anche una tra quelle più trascurate: aggiornare ed espandere i contenuti vecchi.
Un altro suggerimento è ottimizzare i post con nuove parole chiave in relazione alle query di ricerca che hanno portato gli utenti sul vostro sito web.
Tutte queste strategie fanno parte del content marketing, che nello specifico è l’insieme delle tecniche per creare e condividere contenuti testuali e visuali pertinenti intorno ad un marchio o prodotto. Non esiste comunque un modello univoco di content marketing plan che sappia abbracciare la pluralità di approcci strategici e degli obiettivi di marketing.
Sviluppare e misurare un piano di digital marketing avendo come riferimento la domanda degli utenti significa avere la capacità influenzare le loro scelte d’acquisto attraverso dei contenuti editoriali.
L’occasione di generare engagement ed entrare in sintonia con i bisogni e le abitudini delle persone, quella di acquisire credibilità e guidare le scelte d’acquisto del pubblico, ecco che in quarantena si deve calibrare ed elaborare un piano marketing che sposi i bisogni dell’utente, quindi incentivare azioni che portano beneficio aziendale come l’e-commerce, la newsletter, le app e i tool utili per lavorare in smart working e perché no anche consigliare dei webinar da seguire per non fermare la formazione.
La parola d’ordine è non fermare i piani marketing, ma anzi incentivarli avendone ovviamente calibrato la forma e i contenuti.