Nel panorama immenso di Internet, emergono i social media. Il loro potenziale, in generale, è immenso, anche per le aziende. Oggi parliamo di un altro social, molto utile per chi vuole mettersi in mostra nel mondo del lavoro: LinkedIn.
Moltissimi non comprendono le enormi potenzialità che tale social può portare a chi è interessato a trovare lavoro. In particolare, non tutti sanno come aprire un profilo LinkedIn completo e soprattutto proficuo. Come si crea un account LinkedIn? E’ molto semplice, basta andare sul sito di LinkedIn e clicca su “Iscriviti Ora”.
Come creare un profilo LinkedIn ottimale?
Dopo esservi iscritti dovete seguire le regole delle C. Vediamole.
- Chi sei: è importante farsi riconoscere, quindi è importante adoperare una foto profilo adeguata e ben fatta;
- Cosa fai: nella headline, ovvero nei 120 caratteri che accompagneranno la foto è importante spiegare il più chiaramente possibile che cosa si può fare per gli altri;
- Per chi: devi individuare il target di soggetti da attrarre. Chi guarderà il tuo profilo, dovrà capire se potrai essergli utile, oppure no.
- Come: metti in evidenza ciò che ti differenzia dai tuoi competitor. In breve, qual è il tuo vantaggio competitivo? Perché dovresti essere scelto?
Queste che abbiamo visto sono le prime 4 “C”, necessarie per rendere nota la tua mission. Da questo momento inizia una seconda fase:
- Chiavi di ricerca: ragiona sulla parola chiave da adoperare, per rendere più visibile e raggiungibile il tuo profilo. In breve, devi fare SEO (https://www.cpwitalia.it/che-cosa-e-la-seo-e-a-cosa-serve/);
- Competenze: è importante inserire sia le cosiddette “hard skill” (ovvero le competenze tecniche) sia le “soft skill” (es: problem solving, saper lavorare in team, ecc.);
- Conferme: è importante che le tue competenze siano confermate da altri professionisti, con i quali hai già collaborato;
- Casi di successo: cerca anche di mettere in luce i tuoi successi; spiega come sai risolvere i problemi e quali risultati sei riuscito a far ottenere;
- Concretezza: naturalmente devi quantificare le tue capacità, o meglio i risultati da te raggiunti. Cerca di inserire dei dati numerici che siano in grado di quantificare numericamente i tuoi risultati;
- Condivisione: LinkedIn è pur sempre un social media, motivo per il quale è importantissimo condividere contenuti e mettere reaction ai tuoi collegamenti. Leggi il nostro articolo per sapere quali sogno gli orari migliori nei quali postare.
Fare Personal Branding su LinkedIn
Il profilo che avrai creato sulla piattaforma, sarà importante per effettuare Personal Branding (https://www.cpwitalia.it/la-consulenza-secondo-cpw-italia-il-personal-branding/). La foto del profilo e la relativa descrizione personale, infatti, sono fondamentali per trasformare la tua pagina personale in una vetrina.
I contatti su LinkedIn
E’ importante che, una volta fatto networking, ci si metta in contatto (magari facetoface) con i propri collegamenti. In che modo? Basta iniziare ad inserire: un indirizzo email (preferibilmente un indirizzo PEC); l’indirizzo del sito web personale (o aziendale); il tuo numero di telefono; i collegamenti con gli altri social nonché un contatto di messaggistica.