Come scaricare l’auto aziendale al 100%

Una delle domande più richieste, nella lista delle richieste per cercare di pagare meno tasse, è: come è possibile scaricare l’auto aziendale al 100%?

Il principio di inerenza

Prima di capire come fanno gli imprenditori a scaricare l’auto aziendale, bisogna prima fare riferimento al principio di inerenza. Quest’ultimo precede che tutti i costi possano essere dedotti, qualora siano inerenti all’azienda. In breve, è necessario dimostrare che il bene (nel nostro caso l’auto) è stato acquistato per nome e per conto dell’azienda e quindi è adoperato ai soli fini aziendali.

In base all’art. 109, co.5 TUIR (DPR 917/86), le voci di spesa ed i componenti negativi (con esclusione degli oneri fiscali), possono essere dedotti qualora anch’essi siano inerenti l’attività svolta.

In base al principio di inerenza, quindi, sono deducibili (al 100%) i costi dei veicoli aziendali, giustificabili ad uso esclusivo dell’impresa, come:

  • Autocarri;
  • Furgoni;
  • Camion;
  • Mezzi per il trasporto animali;
  • Taxi pubblici e privati;
  • Bus.

Come è possibile notare, tuttavia, qua si parla di veicoli adoperati ad esclusivo mezzo lavorativo. Per l’auto? Per dedurre l’auto al 100% vi devono essere dei requisiti specifici. Vediamo quali.

Quali sono i casi di deducibilità dell’auto aziendale?

La totale deducibilità dell’auto aziendale, è prevista nei seguenti casi:

  • Spese relative alle auto il cui uso è “esclusivamente strumentale” all’attività dell’imprenditore: ad esempio (auto a noleggio, scuola guida);
  • Spese inerenti auto la cui produzione o commercio rappresenta l’attività dell’azienda (es. i concessionari di automobili);
  • Spese relative ai veicoli utilizzati per la fornitura di un servizio di trasporto pubblico (Taxi o NCC)

Per gli agenti di commercio (e rappresentanti), invece, viene prevista una deducibilità dell’80% sull’acquisto dell’auto (fino a 25.823 mila euro). Sulle spese d’impiego, invece, è previsto un massimale per l’ammortamento pari all’80% e una detrazione dell’iva sull’acquisto pari al 100%.

Attenzione!

Al fine di ottenere la deducibilità al 100% dei costi di acquisto, nonché delle spese, per l’auto aziendale, la sola dichiarazione di utilizzo esclusivo del mezzo per attività lavorative non è bastevole. Il veicolo, oltre ad essere strumentale, deve essere indispensabile all’attività lavorativa, ovvero una mancanza del mezzo ne impedirebbe lo svolgimento dell’attività.