La consulenza secondo CPW Italia: Cessione aziendale 

In un momento storico nel quale si va perdendo il passaggio generazionale delle aziende, sono sempre più frequenti le operazioni di cessione, ritenendo tale argomento importante abbiamo pensato questo focus per fornirvi i nostri consigli

Cosa s’intende per cessione d’azienda? 

La cessione d’azienda è il contratto con il quale un’impresa viene venduta. Cosa viene venduto? A norma dell’articolo 2555 del codice civile, l’azienda è costituita da quel complesso organizzato di beni a disposizione dell’imprenditore e finalizzati all’esercizio della sua impresa.

Si ricorda inoltre che secondo l’articolo 2112 del Codice Civile in caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua, con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento.

La cessione deve avvenire per contratto scritto, vi consigliamo di richiedere:

  • la copia dello statuto atto costitutivo
  • ultimi due bilanci corredati di ricevuta di presentazione alla camera di commercio
  • Estratto conto bancario degli ultimi due anni
  • Visura alla Banca d’Italia
  • Visura all’agente di riscossione locale
  • Crif

Attenzione soprattutto nel concordare un buon accordo di non concorrenza da parte di chi cede che è regolato dall’ ART. 2557 CODICE CIVILE DIVIETO DI CONCORRENZA: Chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta. Il patto di astenersi dalla concorrenza in limiti più ampi di quelli previsti dal comma precedente è valido, purché non impedisca ogni attività professionale dell’alienante. Esso non può eccedere la durata di cinque anni dal trasferimento

Si precisa che può anche avvenire solamente la cessione di una parte dell’azienda ed in qual caso parliamo di cessione del ramo d’azienda o la cessione dei beni aziendali.

Un altro aspetto importante è valutare tutte le posizioni sia attive che passive per questo è fondamentale che in entrambi i casi sia di compratore che di venditore siate assistiti dai vostri consulenti di fiducia in modo tale da capire realmente ed accuratamente la situazione. Il team dei vostri consulenti dovrà essere composto da un avvocato, da un commercialista e da tecnico(Architetto/Ingegnere anche in base alla tipologia di società) come CPW Italia ci occupiamo di questo tipo di operazione e siamo sempre disponibili a fornirvi la nostra consulenza.