La Centrale rischi (CR) è un database gestito da Banca D’Italia, in cui sono segnati i debiti verso il sistema finanziario di famiglie ed imprese.
A chi è utile?
E’ utile sia a chi richiede credito, sia – ovviamente – a chi lo concede.
Il sistema raccoglie ogni mese, per ciascun cliente, informazioni da tutti gli intermediari partecipanti. Una volta raccolte queste informazioni, la CR le “restituisce”, sempre ogni mese, agli intermediari partecipanti, in modo tale che essi siano a conoscenza dell’indebitamento complessivo dei loro clienti e della regolarità o meno dei loro pagamenti.
Chi sono questi intermediari partecipanti?
La legge prevede che alcuni soggetti siano obbligati a partecipare alla CR, ovvero:
• le banche
• le società finanziarie (> La CR dalla A alla Z)
• le società di cartolarizzazione dei crediti o società veicolo (> La CR dalla A alla Z);
• gli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) che investono in crediti (> La CR dalla A alla Z);
• la Cassa Depositi e Prestiti.
E’ chiaro che le aziende che hanno segnalazioni alla centrale rischi non posso accedere a finanziamenti, a tal proposito se cercate finanziamenti vi ricordiamo che abbiamo un’area che si occupa di agevolare l’accesso al credito per le imprese.Se desiderate saperne di più visitate la nostra pagina finanziamenti
Come accedere alla centrale rischi?
Si può accedere gratuitamente ai dati, registrandosi a proprio nome nella CR e presentando una specifica richiesta.
Informazioni dettagliate sono disponibili nella pagina Accesso ai dati della CR.
Informazioni dettagliate sono disponibili nella pagina Accesso ai dati della CR.