Possiamo definire le Best Practices come l’insieme delle tecniche e delle operazioni che nel corso di un determinato tempo producono i migliori risultati.
Oggi noi parleremo di Best Practices per le imprese.
E’ chiaro che l’obiettivo di ogni impresa è aumentare il proprio fatturato e alzare il tasso di fidelizzazione dei propri clienti.
In questo focus vi forniremo alcuni spunti di riflessione che siamo convinti vi aiuteranno a chiarire come avviare il miglior percorso per il raggiungimento delle best parctices più funzionali alla vostra crescita.
Per prima cosa andiamo ad effettuare un’ analisi dei vostri bilanci o del vostro business plan di partenza: ciò vi aiuterà a fare una radiografia del vostro business.
Nel mondo dove se non si comunica non si esiste è fondamentale creare la vostra personale brand-identity ed accanto a questa creare un organigramma aziendale con piani di lavoro chiari e prestabiliti.
Ricordate sempre che l’informazione è uno dei beni più preziosi che avete a disposizione quindi avere un censimento il più possibile approfondito dei vostri cosiddetti prospect o meglio detti clienti.
Esempio
Ho un’attività commerciale: oggi una strategia imprescindibile è avere una newsletter con cui comunicare agli utenti le mie novità, ed avere una scheda anagrafica clienti dalla quale conosco la data di nascita di questi, da ciò posso avviare diverse azioni commerciali dal fare semplicemente gli auguri al proporre un buono sconto.
Su cosa concentrarsi:
- Formazione
- Digitalizzazione
- Modelli di organizzazione
- Innovazione e Sviluppo
L’applicazione della realizzazione di una ottimale strategia best practices passa dalla definizione di tempistiche certe nell’elaborazione del lavoro ed in un piano di sviluppo strettamente collegato ad un piano di innovazione.
L’uso degli strumenti digitali come app e come siti e-commerce connesso all’utilizzo di strumenti come Funnel marketing, Call to action, possono portare notevoli benefici nella vostra reputazione online.
Per raggiungere le migliori best practices fissate sempre riunioni almeno bisettimanali con il vostro team e a questi date obiettivi ardui ma raggiungibili: ciò vi consentirà di analizzare le motivazioni che portano un’impresa a crescere. Il confronto internazionale è un aspetto fondamentale che di valutare damprospettive diverse il mercato da aggredire.
Ricordate sempre che è necessario ampliare gli orizzonti e intuire il cambiamento, anche un cambio di strategia è un passo verso le best practices.
Come le best practices aiutano a guadagnare di più
Secondo voi un azienda con una strategia forte e produttiva, con un personale motivato e formato, con gli adeguati mezzi digitali che guarda sempre con innovazione il mondo, avrà maggiori guadagni?