5 Consigli su come redigere un progetto

Secondo definizione Wikipedia un progetto consiste, in senso generale, nell’organizzazione di azioni nel tempo per il perseguimento di uno scopo predefinito, attraverso le varie fasi di progettazione da parte di uno o più progettisti. Scopo finale è la realizzazione di un bene o servizio il cui ciclo di sviluppo è gestito tipicamente attraverso tecniche di project management.

Oggi c’è chi ha fatto diventare lo scrivere progetti un vero e proprio lavoro, ma al di là del fatto che questo possa essere un impegno a tempo pieno riteniamo che ogni imprenditore debba essere al corrente di cosa un buon progetto deve contenere.

Innanzitutto occorre fare una distinzione se parliamo di una partecipazione ad un bando con moduli e regole già prestabilite occorre innanzitutto leggere e studiare bene questo. Se invece parliamo della presentazione di un progetto da presentare slegato dalle regole di un bando è chiaro che si può spaziare maggiormente ma in caso o in un altro occorre seguire un metodo ben preciso.

La presentazione di un progetto è un processo che interessa sia enti del terzo settore che società di persone che di capitali.

1 Proposta chiara e diretta: l’oggetto del progetto dev’essere spiegato dettagliatamente ma non essere troppo lungo ma soprattutto dev’essere comprensibile, chi non conosce già l’idea deve una volta terminata la lettura aver compreso l’idea.

2 Proposta economica (il bilancio) veritiera non deve contenere un piano economico con reali preventivi, questi non devono essere troppo alti ma non possono essere nemmeno troppo a ribasso, un’ulteriore consiglio allegate sempre i preventivi.

3 Deve essere innovativo: chi valuta i progetti ne leggi migliaia punto primo evitate soliti copia ed incolla o frasi di circostanza, pensate in maniera differente ed a proposte a forte impatto. Fondamentale da questo punto di vista è il digital marketing

4 Numeri ed Analisi approfonditi: fate delle analisi e fornite dei numeri di autorevoli fonti quali Istat, Cerved, Ansa, Comune, Stato, Regioni.

5 Partner: coloro i quali vi hanno già dato la disponibilità o il patrocinio cercate sempre di sviluppare il progetto legandovi a loghi riconosciuti. Il concetto di partner riguarda anche coloro i quali saranno i soggetti professionisti da coinvolgere che devono essere attinenti per percorso culturale, di studio e professionale alla proposta progettuali.

Se state pensando a redigere un progetto per aprire impresa vi consigliamo di consultare Invitalia, se avete bisogno di consulenza per avviare nuove imprese e rilanciarne di esistente i nostri programmi di consulenza 360 e acceleratore/incubatore d’imprese e start-up sono due ottime risposte a tante esigenze.

Speriamo che l’articolo vi sia stato d’aiuto! Restate sempre aggiornati nella nostra pagina delle NEWS